Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

Praga, una delle città più visitate in Europa - Vacanze&Viaggi Veloci

Dove dormire
Dove mangiare
Dove divertirsi
 


 

Praga, capitale della Repubblica Ceca, è una delle città più visitate in Europa; conta 1 milione di abitanti e la lingua parlata è il Ceco (lingua slava).
CLIMA: il clima è continentale con estati piacevoli (30°) ed inverni secchi (-10°), caratterizzati da suggestive nevicate. L'autunno è temperato con belle giornate soleggiate, la primavera è mite.
FUSO ORARIO: l' Italia e la Repubblica Ceca hanno il medesimo fuso orario e ora legale.
MONETA: la moneta in corso legale è la Corona Ceca (Kc). Le banconote in circolazione hanno tagli da 20, 50, 100, 200, 500, 1000, 2000, 5000. Le monete metalliche sono: 50 heller, 1, 2, 5, 10, 20 e 50 Corone. Per 1 Euro si ottengono in cambio 25 Corone, circa. 
DOCUMENTI: Per l’ingresso nella Repubblica Ceca occorre il Passaporto o Carta d’ Identità. Per avere assistenza sanitaria è utile la Tessera Sanitaria.
TELEFONO:  è possibile telefonare in Italia direttamente dalla Repubblica Ceca componendo il numero 0039 seguito dal prefisso e dal numero che si vuole chiamare. Il prefisso da comporre per le telefonate dall’ Italia verso la Repubblica Ceca è 00420.
TRASPORTI:  Praga e dotata di uno dei migliori sistemi di trasporto pubblico d'Europa: metropolitana (linea verde, gialla, rossa), tram e autobus. I biglietti possono essere usati su ogni mezzo pubblico e sono validi per 30/90 minuti dalla convalida. I biglietti sono venduti da macchine automatiche di colore giallo situate ad ogni fermata della metropolitana. Esistono diversi pass di breve, lunga durata e turistici. Orari e coincidenze per i mezzi pubblici di Praga sono consultabili su dpp.czL'aeroporto di Praga si trova a circa 15 km dal centro della città. Ci sono diversi modi per raggiungere il centro della città: trasporto pubblico (64 CZK), taxi (da 500 CZK), navetta (260 CZK).
NUMERI UTILI:  Ambulanza (tel. 155); Emergenza (tel. 112); Polizia (tel. 158); Pompieri (tel. 150); Incidenti stradali (tel. 1230, 1240).
ELETTRICITA':  220 volt, non è necessario l’adattatore. Le prese di Praga hanno due spinotti tondi.
CUCINA: i piatti tipici sono il Gulash, uno stufato di manzo servito con mix di verdure, il Svickova na smtane, lombo di manzo arrosto con salsa agrodolce alla panna ricoperto di mirtilli, il Smazeny syr, simile alla mozzarella in carrozza servito con patatine fritte, l' Utopence a base di salsicce e cipolle sott' aceto, il Veproknedlozelo, carne di maiale arrosto servita con crauti. Imperdibile la birra Pilsner alla spina, considerata tra le migliori del mondo e le appetitose zuppe. E’ buona regola lasciare il 10% di mancia.
ATTRAZIONI TURISTICHE:
- Il Centro Storico è diviso in 5 quartieri. Sulla riva destra del fiume si possono visitare: La 1) Città Vecchia (Stare Mesto), dove la maggiore attrazione è il famoso Orologio Astronomico del Municipio con un' altissima torre che si può visitare, la Chiesa del Týn con le sue guglie gotiche, la Porta delle Polveri, il Convento di Sant'Agnese, il Museo del Cubismo ceco ed il Museo Mucha. 2) Il Quartiere Ebraico (Josefov), uno dei più antichi ghetti ebraici, con il suo suggestivo cimitero e le squisite colazioni Kosher disponibili nei vari bar. 3) La Città Nuova (Nove Mesto) con la famosa Piazza Venceslao, il Museo Nazionale, l' alternativo Palazzo Danzante (dedicato alla coppia del ballo formata da Ginger Rogers e Fred Astaire), il Giardino Botanico e l'Università. Sulla riva sinistra del fiume sorge il 1) Borgo del Castello, dove si possono vedere la Cattedrale di San Vito (la più grande e maestosa Chiesa di Praga con una fantastica vista sulla città), l'antico Palazzo Reale e i giardini, la Basilica di San Giorgio con la Galleria Nazionale, il Vicolo d'Oro, il Caffè Slavia e il Caffè Louvre (sulla Narodni trida) in cui il celebre Franz Kafka s'intratteneva spesso. 2) La Città Piccola (Mala Strana) su cui sorge il Castello è unita alla Citta Vecchia dal Ponte Carlo. La città è ricca di ristoranti, palazzi rinascimentali e barocchi. Di giorno per ammirare il panorama è possibile salire sulle torri che si trovano sui lati del Ponte, in particolare, la torre della Città Vecchia.
Vinohrady: il pittoresco distretto è noto per i vigneti reali del XIV secolo, per ospitare uno dei parchi più grandi di Praga, il Havlíčkovy Sady e per suoi imponenti edifici in stile neorinascimentale, Art Nouveau, pseudo barocco e neogotico. Le principali arterie di questo quartiere sono le vie Vinohradská, Korunní e Francouzská, tutte servite da linee tramviarie. Le due piazze principali sono Náměstí Jiřího z Poděbrad (facilmente riconoscibile dalla Chiesa del Sacro Cuore) e Náměstí Míru (piazza della pace), dominata dalla chiesa neogotica di Santa Ludmilla. Da visitare il mercato di Vinohrady al numero 50 della Vinohradská, a pochi isolati dalla piazza di Jiřího z Poděbrad e Via Mánesova, splendida via allineata da alberi ed edifici dalle variopinte facciate Art Nouveau. Per uscire dai soliti percorsi turistici si può visitate il castello di Vyšehrad con il suo famoso cimitero.
Mercatino di "Holešovická tržnice": dirigetevi verso la fermata della metro di "Vltavska" e proseguite per "Prague Market" che si trova vicino; questo è uno dei più grandi mercatini della città, sulle sponde del Moldava. Camminando tra gli edifici del 19° secolo troverete negozi di antiquariato, artigianato, mercato asiatico e molto altro. Aperto fino alle 20:00 (chiuso la domenica). Per info clicca qui.
-
 La collina di Petřín offre una meravigliosa vista di Praga e numerose attrazioni come la torre della televisione sulla quale si può salire. Per giungere sulla collina si va a piedi o si prende la funicolare da Via Újezd.
- Žižkov, uno dei quartieri più bohemien di Praga, è ricco di ristoranti, bar e locali alla moda. Viene scelto dai giovani come un'area alternativa ed emergente. 
Nový Smíchov Shopping Centre: il grande centro commerciale si trova nel quartiere chiamato Andel, una delle aree più frequentate della città, con molti uffici nazionali ed internazionali.
- La Národní Třída (Via Nazionale) è la via dello shopping a Praga, con una fila imponente di negozi e grandi costruzioni pubbliche. Vi troviamo in particolare il Teatro Nazionale (simbolo del revival neo-rinascimentale della nazione ceca).
- Il Museo di Franz Kafka contiene lettere originali, fotografie, citazioni, giornali d'epoca e pubblicazioni, video e installazioni sonore riguardanti la vita e l'opera del più famoso personaggio di Praga. 
 

Dove dormire


Florenc Hotel
Hotel Prague City 
Hotel Villa
Evropa Hotelina 
B&B U Oty
Golden Tree
Pension Praha
Penzion Sprint
C. Bridge Residence
Dove mangiare


Botel Albatros 
Slavia Kavarna
Nebozizek
Kolkovna
Maitrea Restaurant
Palffy Pàlac
Lvi Dvur
7 Angels
Cicala Trattoria
Dove divertirsi


Karlovy Lazne 
Duplex 
Nebe
Hot Peppers
Pub Crowl
Sweet Paradise
Radost Fx Club
Red Room
Cross Club

 

{jcomments on}


 

Ospite