Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

Vacanze in Puglia 2021

Le tanto desiderate vacanze estive 2021 si avvicinano sempre  più ed è ora di iniziare a valutare attentamente quale sarà la terra che dovrà accoglierci e coccolarci. La Puglia è da diversi anni ormai la vincitrice incontrastata. La Puglia al primo sguardo entra nel cuore dei fortunati che hanno la possibilità di viverla, magari durante le vacanze estive, di passeggiare sulle sue spiagge dorate e di rara bellezza, di ammirare sbalorditi acque di un incantevole blu cristallino,  gustare cibi difficili da dimenticare (orecchiette e cime di rapa è il piatto tipico della Puglia), respirare aria di perenne festa e, soprattutto, di farsi avviluppare dal caldo sole del Mezzogiorno. Uno splendore continuo. Passo dopo passo. Chilometro dopo chilometro.
 

La Puglia è bella, la Puglia è magica e, anche con tutte le sue difficoltà, la Puglia rimane unica. Ha questa sorta di potere: ti abbaglia, gioiosa e invadente, per non poterla così mai più dimenticare. Lo sanno bene tutti i turisti che ogni anno raggiungono la Puglia per le proprie vacanze affollando regolarmente le numerose spiagge. Negli ultimi dieci anni la Puglia è stata la ‘regina delle vacanze’ con un boom di prenotazioni ben al di sopra delle aspettative e lo stesso ci si aspetta per questa estate 2021.
 

"Vedi la Puglia e poi muori" potrebbero recitare con orgoglio e senza modestia alcuna gli abitanti della regione. Ed effettivamente, sembra essere proprio così: le statistiche la definiscono come la regione in testa tra le mete più accattivanti (specialmente per i tedeschi) da visitare in vacanza, grazie a zone mozzafiato come l'area del Gargano, del Salento, della Valle d'Itria con campagne e trulli di antico splendore e... si potrebbe continuare all’infinito. L’intera superficie di questa regione è un inno alla bellezza e alla natura.
 

Cultura, storia, folklore, buon cibo e divertimento: tutto si incastra alla perfezione in questa magica realtà. Negli anni, moltissimi registi di film più o meno noti l’hanno resa altresì il set cinematografico dei propri corti e/o lungometraggi; ed ecco così comparire sul grande schermo le popolari spiagge di Polignano a Mare, i vicoli accoglienti di centri storici come quelli di Conversano e Bari, e ancora le città di Monopoli, Ostuni e Lecce. Fra le ultime pellicole girate in Puglia possiamo menzionare, ad esempio, “Io che amo solo te” (Polignano a Mare) diretto da Marco Ponti e "Quo vado?", diretto da Gennaro Nunziante e interpretato dal celeberrimo Luca Medici, attore pugliese, in arte Checco Zalone (molte scene girate a Conversano). 


Insomma, la Puglia come enorme set cinematografico partendo dal Gargano e finendo nel Salento. Tutto ciò ha portato ottimi riscontri in termini di turismo poichè gli scenari catturati e proiettati in ognuno di questi film suscitano inevitabilmente la curiosità e l'interesse per la Puglia di innumerevoli turisti che programmano a gran velocità le proprie vacanze nella terra delle spiagge, del sole e della movida. Monopoli e Gallipoli sono le fermate obbligatorie per chi ama divertirsi in vacanza e ballare tutta la notte: qui infatti è possibile trovare alcune delle discoteche più famose e rinomate della Puglia, molte delle quali di mattina sono spiagge che di notte si trasformano in affollatissime discoteche all'aperto.
 

Mille e più sfaccettature rendono pertanto la Puglia la terra dei desideri, la terra delle vacanze e del relax, la terra dove meravigliarsi è ancora possibile. Ma la Puglia non è ricca di turisti solamente in estate: anche feste come la Pasqua richiamano in questa zona forestieri in cerca di pace e relax.

Ospite

Provincia/Paese

Monopoli, Bari