Mare e Spiagge in Puglia
La costa pugliese, lunga quasi 800 chilometri, si caratterizza per la sua varietá: lunghe distese di ciottoli e bianche scogliere nel Gargano, aspri litorali animati da affascinanti grotte marine nella Murgia costiera barese e salentina, dune di sabbia circondate da incontaminate pinete nella zona ionica di Gallipoli e Taranto.
Se volessimo ipotizzare un giro in Puglia, da Nord a Sud, per esplorare le spiagge piú belle, i primi luoghi da visitare sarebbero le Isole Tremiti sul Gargano e in particolare l`Isola di San Domino. Passando per il Gargano si potrebbe fare una sosta nella Baia di Manacore (Peschici) per poi spostarsi nella meravigliosa spiaggia di Vignanotica e Baia delle Zagare (Vieste - Mattinata).
Il litorale di Bari é per lo piú caratterizzato da scogli, ma non mancano ampie distese di sabbia. La maggiore concentrazione di spiagge si trova nell`area di Polignano a Mare, dove troviamo la meravigliosa caletta Lama Monachile di ciottoli bianchi.
Il tratto di costa della provincia di Brindisi é costituito da brevi tratti di scogliera e un succedersi di dune di finissina sabbia bianca. Tra queste menzioniamo i tre chilometri di spiagge che costituiscono la Marina di Ostuni e l`incontaminata Riserva Naturale Marina di Torre Guaceto.
In provincia di Lecce, sulla costa adriatica, non c`é che l`imbarazzo della scelta tra le bellissime dune di sabbia che caratterizzano la Marina di Melendugno (San foca, Roca Vecchia, Torre dell`Orso, Sant`Andrea) e le suggestive grotte marine che formano il tratto di litorale che si estende da Otranto al Capo di Santa Maria di Leuca (Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Castro Marina, Tricase Marina).
Infine, per completare l`esplorazione della mitica Costa Salentina, deviando verso la Costa Ionica si possono scorgere meravigliose calette, spiagge di sabbia, scogliere di rara bellezza e pinete lussuriose. Tra queste, degne di nota sono le spiagge di Gallipoli, le spiagge della Riviera Neretina (spiagge di Nardò: Santa Maria al Bagno, Porto Selvaggio, Sant`Isidoro), le spiagge di Porto Cesareo e l`affascinante costa Tarantina (San Pietro in Bevagna, Campomarino Marina di Pulsano, Castellaneta Marina, Marina di Ginosa).
Nella città di Bari la disponibilità di stabilimenti balneari tra cui scegliere non manca; tra questi sottolineamo la super conosciuta spiaggia libera “Pane e Pomodoro”, vero e proprio “must barese”, per gli amanti della tradizione e della spiaggia a due passi da casa. Scendendo da Bari verso Sud si trova Torre a Mare e Mola di Bari, dove la costa è ancora prevalentemente rocciosa. Dopo qualche chilometro si estende incantevole davanti ai nostri occhi Polignano a Mare (Bandiera Blu dal 2008 fino ad oggi), perla della Puglia, frequentatissima da italiani e stranieri. La patria di Domenico Modugno ci offre una splendida vista a picco sul mare Adriatico, con dodici chilometri di litorale roccioso (a tratti sabbioso) e un mare cristallino dalle mille sfumature. Di grande fascino per turisti e avventori di mare, grotte e insenature, Polignano è rinomata per il delizioso gelato, il caffè speciale e l' artista Pino Pascali. Polignano a Mare è l'unica località barese nella lista delle 233 spiagge italiane premiate dalla FEE per qualità delle acque, servizi e rispetto dell'ambiente. Bagnata dal Mare Adriatico, appollaiata come il nido di un uccello sull'orlo di una scogliera appuntita alta oltre 20 metri, Polignano si eleva a picco sul mare. A Monopoli si conclude il viaggio della costa barese, attraverso scogli bassi, lidi di sabbia affollati, discoteche e vicoli della città vecchia dove si innalzano campanili, piazze pittoresche e case calcinate. In questa zona dalle belle spiagge si può rapidamente passare all’ entroterra, per visitare l’ incantevole Valle D’Itria costellata da piccoli centri urbani e costruzioni caratteristiche del luogo: i famosi trulli.
Fasano si trova nella provincia di Brindisi ed è il punto di confine tra il Salento e la Terra di Bari. Per raggiungere il mare da Fasano bisogna recarsi a Savelletri, dove l'alternanza di spiagge e scogli soddisfa le esigenze di chi ama le immersioni, di chi cerca un luogo piacevole per i propri bimbi o di chi ama tuffarsi da scogliere ripide. Torre Canne, non molto distante da Savelletri, è una località balneare di Brindisi famosa per le sue bianchissime spiagge e per i famosi stabilimenti termali, mentre, il litorale di Torre Egnazia offre numerosi servizi turistici, la possibilità di praticare qualche sport acquatico ed è bagnata da un bel mare limpido con fondali sabbiosi; solo in alcuni punti del litorale si trovano scogli bassi e frastagliati, ma la presenza di piccole calette facilita l'ingresso in acqua. Alle spalle della spiaggia si trova il rinomato sito archeologico di Egnazia con resti dell'antica città romana.
La Marina di Ostuni, in provincia di Brindisi, rappresenta una delle località di maggiore attrazione turistica balneare della Puglia. Gode di 20 km circa di costa bagnata da un mare cristallino, in cui si alternano lunghe spiagge con dune e macchia mediterranea, calette sabbiose e costa rocciosa. Tutta la costa è un susseguirsi di stabilimenti balneari, campings e ambienti naturalistici: Lido Bosco Verde, Lido Morelli, Pilone, Rosa Marina, Diana Marina, Villanova, Costa Merlata, Baia Santa Lucia, Torre Pozzelle e Lamaforca dove risiede il villaggio turistico di fama internazionale "Valtur".
La Riserva Naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi, è costituita da un'area di circa 1000 ettari; intorno ad una torre cinquecentesca sorgono boschi, spiagge, cordoni dunali, paludi e piccoli corsi d'acqua. Il litorale di Torre Guaceto è di notevole importanza nel mosaico della diversità biotica delle coste salentine. Il suo habitat naturalistico ricco di specie pregiate rientra nell'elenco delle Aree Marine Protette istituite dal Ministero dell'Ambiente. Per proteggere questo tratto di costa pugliese sono state selezionate quattro zone di tutela. Solo in alcune spiagge della zona B sono consentite attività di balneazione dall'alba al tramonto; tra queste l' area di Punta Penna Grossa, situata sulla costa adriatica dell'alto Salento, è caratterizzata da una grande varietà di ambienti costieri dove spiagge, dune e macchia mediterranea si succedono lasciando il passo a zone di costa bassa e rocciosa.
Il Salento comprende l’intera area della provincia di Lecce, in Puglia, ed è ricco di meravigliose spiagge, divertimento e strutture ricettive. Fra le spiagge tendenzialmente sabbiose vicino Lecce si possono ammirare Casalabate, Torre Rinalda, Torre Chianca (il turismo subacqueo e il windsurf sono attività molto diffuse in questa zona), Frigole e San Cataldo. Non molto distante, verso Nord, la Marina di Melendugno, particolarmente apprezzata dai giovani, è una zona in cui gli scogli si alternano ai lidi di sabbia (San Foca, Roca Vecchia, Sant’ Andrea, Torre dell’Orso). La costa di Otranto, a sud di Lecce, è celebre per la sua bellezza e le sue deliziose spiagge come Baia dei Turchi, Baia di Orte, Porto Badisco e la spiaggia di Alimini. La costa da Santa Maria di Leuca a Santa Cesarea Terme si presenta prevalentemente rocciosa e ricca di vegetazione; alcune delle marine più belle sono Ciolo, Tricase, Andrano e Castro.
Proseguendo il tour tra le spiagge più belle del Salento giungiamo a Salve dove si trovano le spiagge sabbiose di Pescoluse e Torre Pali e le basse scogliere di Lido Marini e Torre Vado. Ugento, sul versante ionico del Salento, è un’altra località di mare ricchissima di splendide spiagge di sabbia come Torre San Giovanni, Torre Mozza e Fontanelle. Gallipoli, o “Perla dello Ionio”, è una delle città più affollate del Salento, meta molto ambita dai giovani e dagli amanti del divertimento: Baia Verde, Lido Conchiglie, Punta Pizzo, Punta della Suina, Rivabella sono alcune delle migliori e più popolari spiagge. Nelle vicinanze Nardòoffre a turisti e forestieri favolose spiagge di sabbia come Santa Maria al Bagno e Sant’Isidoro, cale di ciottoli come Baia di Porto Selvaggio e scogliere a picco sul mare come Baia di Uluzzo. Spingendosi ancora verso Nord s’incontra Porto Cesareo; qui il Parco Marino si estende per migliaia di ettari con bellissime spiagge di sabbia: Punta Prosciutto, Torre Lapillo e Torre Chianca; a Torre Inserraglio è possibile godere, invece, di piccole spiaggette rocciose e basse scogliere.
Il litorale tarantino è uno dei litorali più amati ed apprezzati non solo dai pugliesi ma anche e soprattutto dai turisti che ogni anno invadono questa fantastica regione quale è la Puglia. Caratterizzate da magnifiche acque cristalline grazie anche alla bassa salinità, le spiagge in provincia di Taranto offrono una vasta scelta, dividendosi fra spiagge libere e stabilimenti balneari. Il nostro tour delle spiagge più belle comincia da San Pietro in Bevagna; situata lungo la costa di Manduria nei pressi dell’omonima frazione balneare, è una spiaggia molto frequentata, circondata di vegetazione e caratterizzata da fondale sabbioso. Campomarino di Maruggio (situata nella zona del comune di Maruggio, da cui prende il nome), offrendo diversi servizi turistici, è un’altra spiaggia molto apprezzata contraddistinta da fondale digradante che la rende perfetta per piacevoli nuotate. Continuiamo con Marina di Lizzano, le cui spiagge si distendono lungo la litoranea di Taranto per quasi 7Km; qui alla sabbia fine e dorata si alternano scogliere e affascinanti dune. Se ci si trova a Marina di Lizzano sarebbe consigliabile una visita ai trulli Trodduri e alle pinete di pino mediterraneo. Lido Silvana di Pulsano è situato a presso la costa orientale del Golfo di Taranto; caratterizzato da una particolare forma a semicerchio, il litorale è ricoperto dal verde della macchia mediterranea e il fondale è sabbioso e basso.
Come non nominare anche Castellaneta Marina, situata nella costa occidentale del Golfo di Taranto; qui la sabbia finissima è accarezzata da un mare azzurro e pulito e anche il litorale di questa spiaggia vede la presenza di ricca vegetazione: macchia mediterranea e pini. Ginosa Marina (o Marina di Ginosa), bagnata dal mar Jonio, è una delle spiagge più frequentate della costa tarantina. Questa spiaggia è caratterizzata, oltre dal mare di un blu intenso limpido, anche da sabbia fine e dorata e dalla pineta che incornicia il litorale.
Il Gargano è conosciuto come "Sperone d'Italia" e il suo litorale (con 140Km di costa) è uno dei più importanti patrimoni naturalistici d’Italia. La costa garganica è una delle più belle ed interessanti perché mai uguale: ogni zona è diversa, vi sono spiagge, baie, calette caratterizzate in alcune zone da sabbia o ghiaia e in altre da rocce, faraglioni e falesie. Questa zona della Puglia racchiude di certo alcune delle spiagge più affascinanti in cui trascorrere una bella e soddisfacente vacanza. Cominciamo con la spiaggia Baia delle Zagare di Mattinata incastonata tra insenature e grotte marine. Scogli e faraglioni sembrano emergere vigorosi dal mare di un blu accecante e dai fondali sabbiosi. La spiaggia di Vignanotica è una delle più belle dello Sperone; si tratta di una spiaggia di sabbia mista a ghiaia e ciottoli, circondata da incantevoli bianchi faraglioni. Vi è la possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini presso i due stabilimenti balneari che sorgono sulla spiaggia. La spiaggia di Baia dei Mergoli è caratterizzata da una falesia a picco sul mare; qui sabbia bianca, tanta vegetazione e un’atmosfera di tranquillità che affascinerebbe anche il turista più dubbioso. La spiaggia di Mattinatella è formata da due spiagge vicine divise da un’alta roccia; la spiaggia posizionata sul versante nord non è raggiungibile via terra e, di conseguenza, risulta essere estremamente silenziosa e tranquilla oltre che incontaminata. La spiaggia di Porto Greco, spiaggia situata sulla litoranea Vieste-Mattinata completamente circondata dal verde della macchia mediterranea e da falesie calcaree. Il fondale è alto, roccioso e profondo. Continuiamo con la spiaggia dei Colombi a Vieste, una striscia di sabbia racchiusa da rocce e pini, prende il nome dalla “Grotta dei Colombi” che la protegge oltre a regalare una meravigliosa vista sul Trabucco rendendo l’ambiente davvero molto suggestivo. La spiaggia di Calalunga a Peschici è situata sulla punta più avanzata del Gargano a ridosso del Parco Nazionale del Gargano. Questa spiaggia si presenta incastonata all'interno di una baia aperta delimitata da scogliere e pinete e ricoperta di sabbia dorata e finissima; il litorale è ampio e bagnato da un mare incredibilmente azzurro con fondale sabbioso e digradante.