Spiagge in provincia di Brindisi
Fasano si trova nella provincia di Brindisi ed è il punto di confine tra il Salento e la Terra di Bari. Per raggiungere il mare da Fasano bisogna recarsi a Savelletri, dove l'alternanza di spiagge e scogli soddisfa le esigenze di chi ama le immersioni, di chi cerca un luogo piacevole per i propri bimbi o di chi ama tuffarsi da scogliere ripide. Torre Canne, non molto distante da Savelletri, è una località balneare di Brindisi famosa per le sue bianchissime spiagge e per i famosi stabilimenti termali, mentre, il litorale di Torre Egnazia offre numerosi servizi turistici, la possibilità di praticare qualche sport acquatico ed è bagnata da un bel mare limpido con fondali sabbiosi; solo in alcuni punti del litorale si trovano scogli bassi e frastagliati, ma la presenza di piccole calette facilita l'ingresso in acqua. Alle spalle della spiaggia si trova il rinomato sito archeologico di Egnazia con resti dell'antica città romana.
La Marina di Ostuni, in provincia di Brindisi, rappresenta una delle località di maggiore attrazione turistica balneare della Puglia. Gode di 20 km circa di costa bagnata da un mare cristallino, in cui si alternano lunghe spiagge con dune e macchia mediterranea, calette sabbiose e costa rocciosa. Tutta la costa è un susseguirsi di stabilimenti balneari, campings e ambienti naturalistici: Lido Bosco Verde, Lido Morelli, Pilone, Rosa Marina, Diana Marina, Villanova, Costa Merlata, Baia Santa Lucia, Torre Pozzelle e Lamaforca dove risiede il villaggio turistico di fama internazionale "Valtur".
La Riserva Naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi, è costituita da un'area di circa 1000 ettari; intorno ad una torre cinquecentesca sorgono boschi, spiagge, cordoni dunali, paludi e piccoli corsi d'acqua. Il litorale di Torre Guaceto è di notevole importanza nel mosaico della diversità biotica delle coste salentine. Il suo habitat naturalistico ricco di specie pregiate rientra nell'elenco delle Aree Marine Protette istituite dal Ministero dell'Ambiente. Per proteggere questo tratto di costa pugliese sono state selezionate quattro zone di tutela. Solo in alcune spiagge della zona B sono consentite attività di balneazione dall'alba al tramonto; tra queste l' area di Punta Penna Grossa, situata sulla costa adriatica dell'alto Salento, è caratterizzata da una grande varietà di ambienti costieri dove spiagge, dune e macchia mediterranea si succedono lasciando il passo a zone di costa bassa e rocciosa.