Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

Spiagge di Otranto

Otranto: L' Italia dell' Est. Se siete alla ricerca di un luogo ideale per una vacanza in coppia o in famiglia, con gli amici o da soli; se la "conditio sine qua non" della vostra vacanza è un mare incontaminato; se non volete perdervi angoli mozzafiato, un borgo caratteristico, cucina dalle ottime materie prime con deliziosi accostamenti e rivisitazioni, aprite la porta d’Oriente e tuffatevi nella meravigliosa Otranto, città della Messapia, antico nome del Salento, Terra tra i due Mari. "Terra du sule, du mare, du ientu".

Otranto, in provincia di Lecce, è un labirinto di viuzze che ti affascinano e t’invitano a scoprire il centro storico e gli innumerevolinegozietti di artigianato locale. Impossibile rimanere senza sandali di cuoio, prodotto tipico salentino, oltre alle bellissime ceramiche e agli originali gioielli creati con conchiglie e perle.

Il borgo antico è racchiuso da affascinanti mura di cinta che testimoniano come gli abitanti di questa terra abbiano sempre dovuto difendersi. In stretta relazione con la cinta muraria della cittadina è il Castello di Otranto, vero e proprio capolavoro di architettura militare. Otranto fa parte del club “I borghi più belli d’Italia”. Come non essere d’accordo? Questa città pulsa di vita e di storia. Meravigliosi sono i richiami all’architettura orientaleggiante, perché  intorno al 1480 Otranto fu assediata dai Turchi che obbligarono gli abitanti del posto a convertirsi alla fede islamica. Gli idruntini si rifiutarono e furono decapitati. Le ossa e i teschi dei martiri si trovano oggi nella splendida Cattedrale. Visitandola rimarrete colpiti quando, camminando tra le navate, vi accorgerete di essere su un meraviglioso mosaico ancora oggi integro.

Se avete voglia di stuzzicare qualcosa vi consiglio di fermarvi “al volo” in uno dei piccoli ristori e assaggiare la puccia. Questo tipico pane con olive o verdure e peperoncino è davvero gustoso. Solo che dovrebbe essere accompagnato da un foglietto con le avvertenze: “Masticare lentamente, attenzione ai denti, le olive non sono denocciolate!”. Se la vostra è più voglia di qualcosa di dolce, da non perdere è ilpasticciotto, un dolce di pasta frolla farcito con crema pasticcera. Ma queste sono quisquilie, perché Otranto offre ristoranti di ottimo livello dove poter assaporare piatti che soddisfano il gusto, l’olfatto e la vista. La gastronomia del posto non delude né gli amanti della cucina tradizionale né i food lovers più esigenti.

Otranto è davvero a misura di tutti. Per le coppie in cerca di romanticismo ci sono deliziosi ristorantini dove è possibile cenare a lume di candela sotto lo sguardo della luna avendo come sfondo un incantevole lungomare, magari sorseggiando un calice di vino rosé fatto da uve di negroamaro. Mentre per i giovani in cerca di movida è facile imbattersi in locali all’aperto con musica disco e house a tutto volume dove poter bere un Mojito. Per gli alloggi c’è l’imbarazzo della scelta. Una moltitudine di appartamenti, bed & breakfast, residence, hotels, agriturismi e per chi può lussuosissimi resort.

Vi consiglio di svegliarvi presto al mattino perché godersi il mare salentino alle prime luci ti regala una vera e propria pace interiore, una cura naturale contro lo stress. Ma non dimenticate le persiane aperte quando vi addormentate perché qui il sole sorge presto, troppo presto!Otranto è la prima città italiana a vedere l’alba. Così alle cinque del mattino rischiate che i raggi del sole pervadano la vostra camera.

A nord di Otranto è assolutamente da visitare la meravigliosa spiaggia "Baia dei Turchi", che prende il nome dalla leggenda che narra che qui sbarcarono i Turchi. Per arrivare in spiaggia dovete percorre 400 metri di pineta. Un deterrente? Tutt’altro, in questa fitta vegetazione ci sono innumerevoli profumi. L’odore dei pini si confonde con la salsedine e ancora con sentori di liquirizia e mirto. Percorrendo questi piccoli sentieri vi accorgerete che qui tra gli alberi è facile scovare dei tavolini e delle sedie. Ragionevolmente è il posto adatto per organizzare un pic-nic. Quando ad un tratto vedrete tutto blu, il blu intenso di un mare cristallino, capirete di essere arrivati ad una spiaggia con dodici calette di sabbia, non attrezzata, che dona un senso di libertà. Penserete di essere su un’ isola deserta...Fino a quando non arrivano gli altri turisti che la scoprono!

Non lontano da Baia dei Turchi si possono visitare i Laghi Alimini, due laghetti chiamati Alimini Grande e Alimini Piccolo, collegati da un canale, facenti parte di un’ oasi protetta. Alimini Grande ha un’alta percentuale salina, perché in esso confluiscono le acque marine. Alimini Piccolo è generato da sorgenti di acqua dolce. Il momento ideale per visitare i laghi è al tramonto, quando la calura va attenuandosi e il cielo collabora con le sue sfumature rosse ad un panorama idilliaco.

Otranto, terra arsa dal sole che ti scalda corpo e anima, sembra essere lontana anni luce dalle metropoli italiane. Vi farà innamorare con i suoi colori, i suoi sapori, i suoi profumi. Otranto è un’esperienza sensoriale da vivere e rivivere, perché la vita è una sola.

 

Articolo scritto da "Alessia Zanchetta De Pasquale".