Inserite nello scenario mozzafiato di Santa Cesarea, in provincia di Lecce, le terme sono il fiore all’occhiello di questo vero e proprio paradiso terrestre, caratterizzato dal mare cristallino e dalle famose terme che rendono la città una delle più rinomate del Salento.
Si passeggia lungo le strade della piccola cittadina, avvertendo la solida unione tra l’antico e il nuovo, tra i locali lungo il litorale e le terme.
Le Terme di Santa Cesarea, valorizzate soprattutto agli inizi del Novecento, vengono considerate componente essenziale della città e sono il polo di attrazione per i giovani e meno giovani. Per questo, infatti, molti hotel e residence convenzionati, per favorire lo sviluppo dei luoghi termali, offrono ai loro ospiti la possibilità di accedervi.
Appena ci si immerge nelle acque sulfuree, iodiche e clorurate delle Terme di Santa Cesarea si ha la sensazione di essere coccolati dal loro forte profumo misto a quello dell’acqua salata del mare vicino. Effettivamente, uno degli aspetti che colpisce maggiormente il turista è proprio la posizione delle terme: queste non sono situate lontano dalla città di Santa Cesarea, ma ne sono parte integrante, proprio come le terme romane dell’età imperiale, costruite dentro le mura cittadine.
Grazie alle terme, sembra che il tempo si fermi poiché si ha la percezione di compiere un viaggio nel passato, nei riti e nelle tradizioni di un tempo, riassaporando il valore socio-culturale che queste avevano. Tale ritorno al passato è favorito ulteriormente dal meraviglioso ed imponente Palazzo Sticchi, edificato tra il 1894 e il 1900 per volontà di Giovanni Pasca. Codesta villa può essere ammirata in tutta la sua bellezza e splendore mentre ci si lascia accarezzare ed ammaliare dalla dolcezza di queste acque, come mani delicate che ci accarezzano, abituandosi con il passare del tempo all’acre odore del solfuro di idrogeno, similmente a Dante quando, dietro la roccia, temporeggiava finché il naso si abituasse all’odore nauseabondo dell’Inferno.
Le terme sono più di una semplice architettura, più di un semplice luogo che apporta benefici al corpo: queste possono essere viste come “monumenta”, roccaforte imperturbabile delle tradizioni e veri simboli delle culture passate. Non hanno una struttura articolata e complessa, ma hanno una costruzione molto essenziale e lineare. Come dice De Santi: “la semplicità è la forma della vera grandezza”, una grandezza che è l’essenza delle terme.
Terme in Puglia: Santa Cesarea
Inserite nello scenario mozzafiato di Santa Cesarea, in provincia di Lecce, le terme sono il fiore all’occhiello di questo vero e proprio paradiso terrestre, caratterizzato dal mare cristallino e dalle famose terme che rendono la città una delle più rinomate del Salento.
Si passeggia lungo le strade della piccola cittadina, avvertendo la solida unione tra l’antico e il nuovo, tra i locali lungo il litorale e le terme.
Le Terme di Santa Cesarea, valorizzate soprattutto agli inizi del Novecento, vengono considerate componente essenziale della città e sono il polo di attrazione per i giovani e meno giovani. Per questo, infatti, molti hotel e residence convenzionati, per favorire lo sviluppo dei luoghi termali, offrono ai loro ospiti la possibilità di accedervi.
Appena ci si immerge nelle acque sulfuree, iodiche e clorurate delle Terme di Santa Cesarea si ha la sensazione di essere coccolati dal loro forte profumo misto a quello dell’acqua salata del mare vicino. Effettivamente, uno degli aspetti che colpisce maggiormente il turista è proprio la posizione delle terme: queste non sono situate lontano dalla città di Santa Cesarea, ma ne sono parte integrante, proprio come le terme romane dell’età imperiale, costruite dentro le mura cittadine.
Grazie alle terme, sembra che il tempo si fermi poiché si ha la percezione di compiere un viaggio nel passato, nei riti e nelle tradizioni di un tempo, riassaporando il valore socio-culturale che queste avevano. Tale ritorno al passato è favorito ulteriormente dal meraviglioso ed imponente Palazzo Sticchi, edificato tra il 1894 e il 1900 per volontà di Giovanni Pasca. Codesta villa può essere ammirata in tutta la sua bellezza e splendore mentre ci si lascia accarezzare ed ammaliare dalla dolcezza di queste acque, come mani delicate che ci accarezzano, abituandosi con il passare del tempo all’acre odore del solfuro di idrogeno, similmente a Dante quando, dietro la roccia, temporeggiava finché il naso si abituasse all’odore nauseabondo dell’Inferno.
Le terme sono più di una semplice architettura, più di un semplice luogo che apporta benefici al corpo: queste possono essere viste come “monumenta”, roccaforte imperturbabile delle tradizioni e veri simboli delle culture passate. Non hanno una struttura articolata e complessa, ma hanno una costruzione molto essenziale e lineare. Come dice De Santi: “la semplicità è la forma della vera grandezza”, una grandezza che è l’essenza delle terme.
Articolo scritto da "Marika Scoccimarro".
Location