Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

La poliedrica Parigi

Ci sono solo due posti al mondo dove possiamo vivere felicemente: a casa e a Parigi”. Così Ernest Hemingway, famoso scrittore statunitense, parlava di Parigi: un posto felice in cui poter vivere serenamente come a casa.

Parigi è la splendida capitale nonchè città più popolosa della Francia. Capoluogo dell’Île-de-France (l’Isola di Francia), Parigi è un centro incredibilmente affascinante tutto da scoprire. E’ infatti la città più visitata al mondo.

Ecco qualche utile informazione:

 

CLIMA: in inverno vi sono giornate miti e piovose alternate ad altre più fredde e nevose (raggiungendo a volte anche i -10°). Anche l'estate può alternare giornate calde a giornate più fresche con vento e pioggia (con temperature minime sui +10 °C). I mesi consigliati in base alle temperature per visitare la città sono maggio, settembre e inizio ottobre.

 

FUSO ORARIO: L’Italia e Parigi hanno il medesimo orario.

 

MONETA: la moneta ufficiale di Parigi e della Francia è l’Euro come in Italia.

 

DOCUMENTI: Per entrare a Parigi serve solo la Carta d'Identità o il Passaporto.

 

TELEFONO: per chiamare da Parigi in Italia è necessario anteporre al numero di fisso o mobile il prefisso 0039. Per chiamare dall’Italia a Parigi bisognerà utilizzare il prefisso internazionale francese 0033, il prefisso 1 per Parigi e poi il numero da chiamare. Si può anche chiamare dal telefono pubblico con carte prepagate o carta di credito. Dalle 9 di sera alle 9 di mattina il costo è inferiore.

 

TRASPORTI: metro, RER e autobus sono i mezzi di trasporto più semplici e veloci.

La metro ha 16 linee ognuna indicata da un colore diverso. Ci sono 300 stazioni.

La mappa della metro si può trovare e ritirare nelle biglietterie. Le corse iniziano alle 5.30 del mattino tutti i giorni ed anche durante i festivi. L'ultima corsa è all'1.15 di notte, mentre il venerdì, il sabato e prima delle festività chiude un'ora più tardi. La Domenica e durante i festivi le corse sono ridotte.

La RER (Rete Express Regionale) è un ibrido tra treno e metropolitana. E’ utilizzata sia dai vari pendolari per spostarsi verso il centro della città e sia dai visitatori per raggiungere zone fulcro di attrazione turistica. Le linee sono A, B, C, D ed E collegate con quelle della metro e dei bus. Ha meno fermate della metro normale e quindi è più veloce. Il costo del singolo biglietto è di 1.70 euro, mentre il blocchetto di 10 biglietti al costo di 12 euro è più conveniente. E’ consigliabile conservare il biglietto per tutta la durata del viaggio. Lo stesso biglietto può servire per più coincidenze con altre linee metropolitane per 1 ora e mezza, ma non su autobus e tram.

Sulla RER il biglietto ha lo stesso costo della metro all'interno della zona 1.

A Parigi anche gli autobus offrono un servizio molto efficiente e sono utili di notte quando la metro non è funzionante. E’ possibile rivolgersi all'autista per ogni informazione e per acquistare il biglietto.

 

NUMERI UTILI: in Francia è attivo il Numero Unico europeo 112 da contattare per qualsiasi emergenza. Al numero 15 si può richiedere l’aiuto di un'equipe medica d'urgenza (risponde il SAMU - Service d'Aide Medicale d'Urgence). Chiamare il numero 17 per la Polizia e il 18 per i pompieri.

 

ELETTRICITA': Anche a Parigi, come in Italia, la corrente elettrica è di 220 volt. Bisognerà però ricordarsi di portare con sé un adattatore dall’Italia perché la presa in Francia è dotata di due ingressi rotondi.

 

CUCINA:

Omelette, una frittata di uova farcita solitamente con formaggio e altri ingredienti.

 

Le Escargot sono le famosissime lumache, condite normalmente con burro e prezzemolo.

 

La Soupe à l'oignon, una zuppa di cipolle.

 

Quiche, torta salata che può essere preparata con diversi ingredienti, come verdure o pancetta.

 

Galette bretonne è una crêpe salata farcita con carne o verdure, in base ai gusti, e formaggi. Generalmente i francesi completano il tutto con un uovo a occhio di bue.

 

I Macarons sono dolcetti deliziosi di meringa farciti all’interno con della crema di svariati gusti.

 

Pains au chocolat, dolce di pasta sfoglia farcito con cioccolata. Questo dolce si mangia solitamente a colazione e si acquista nelle pâtisserie (pasticcerie).

 

ATTRAZIONI TURISTICHE: i monumenti e i luoghi da visitare a Parigi sono innumerevoli, perciò segue un elenco dei più importanti.

Torre Eiffel, simbolo di Francia e di Parigi, è una struttura metallica ideata da Gustave Eiffel e visitata ogni giorno da milioni di turisti. Dalla cima della torre, a cui si può accedere attraverso scale o ascensore, si può ammirare l’intera Parigi rimanendo sbalorditi dinnanzi a tanto splendore. Al primo piano della torre si può vedere/ascoltare la storia della struttura attraverso foto e filmati; mentre al secondo piano si troveranno vetrate da cui fare foto nonchè il costoso ristorante Jules Verne. All'ultimo piano si può visitare lo studio di Gustave Eiffel.

 

Il Museo del Louvre è uno dei più celebri musei del mondo. Con i suoi 60.000 mq, ospita 35.000 opere ed è visitato ogni anno da milioni di persone. Richiede più giorni per una visita completa. Il Louvre è diviso in 8 aree divise in 3 sezioni: Sully, Denon e Richelieu. Il Palazzo del Louvre, l'edificio che ospita il Museo del Louvre, si trova nell'arrondissement 1, nel nucleo di Parigi, tra la Senna e Rue de Rivoli. La piramide di vetro nella piazza del Louvre è opera di Ieoh Ming Pei e costituisce l'ingresso principale del museo. Una delle opere più celebri al mondo custodita nel Louvre è la Gioconda di Leonardo da Vinci.

 

La Cattedrale di Notre Dame è un inno alla maestosità e all’architettura gotica. Insieme alla Tour Eiffel è uno dei monumenti più visitati di Parigi. Fulcro dell'Île de France con le sue creature, i gargoyles, le statue dei santi e le varie raffigurazioni sembra tenere sotto controllo la città. La Cattedrale apre tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 18,45 (il sabato e la domenica chiude alle 19,15). L'ingresso è sempre gratuito.

 

Il Pantheon di Parigi (Panthéon de Paris) è un monumento che si trova nel centro del Quartiere Latino di Parigi. L’edificio, che prevedeva la creazione di una grande cupola, è stato pensato da Luigi XV come chiesa cattolica consacrata a Santa Genoveffa (Sainte Geneviève), patrona di Parigi e affidando l’idea alle mani dell’architetto Soufflot. Attualmente è possibile visitare questa cupola salendo 425 scalini.

 

L’Arco di Trionfo è un monumento ispirato a quelli romani, la cui costruzione ordinata da Napoleone per esaltare la sua gloria, spicca in tutto il suo splendore nella rotatoria de l'Etoile. Sulle pareti all'interno dell’Arco di Trionfo si possono leggere i nomi di 588 ufficiali francesi.

 

La Reggia di Versailles, entrata a far parte dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1979, si trova nell'Île de France. Inizialmente era stata pensata da Luigi VIII come un castello per la caccia, poi fu trasformato da suo figlio Luigi XIV, il Re Sole, nella reggia che oggi conosciamo come simbolo di potenza. Anche qui servirebbe un’intera giornata per visitare il palazzo: la Galleria degli Specchi, il grande ed il piccolo Trianon, l’immenso parco, l'Opéra e la Cappella.

 

Moulin Rouge, nel cuore di Pigalle, è il cabaret più conosciuto a Parigi nonché uno dei 10 luoghi più fotografati del mondo. Qui l’intrattenimento non è mai volgare e sul palcoscenico si esibiscono sempre artisti di un certo calibro.

 

QUARTIERI:

Il Quartiere Latino, zona di studenti ed intellettuali, si trova sulla sinistra della Senna nel 5° arrondissement di Parigi e viene così denominato perché, tempo addietro, gli studenti qui utilizzavano il latino per comunicare. Caffè letterari, cinema teatri, negozi, locali notturni fanno di questo quartiere un punto di grande interesse per i giovani e cuore della vita universitaria di Parigi. Il Quartiere Latino è anche una delle aree più antiche della città dove è possibile trovare musei e monumenti di grande importanza artistico-culturale.

 

Pigalle, conosciuto come il quartiere a luci rosse di Parigi, ospita il Moulin Rouge, uno dei più noti cabaret di tutto il mondo. E’ diventato un quartiere ricco di turismo grazie alla sua posizione ai piedi della collina di Montmartre. In questa zona è possibile visitare il Museo dell’Erotismo, luogo tutto dedicato all’arte erotica. L’area South Pigalle (So-Pi) è la zona a Sud di Pigalle dove si trova rue de Martyrs, colma di café e pasticcerie.

 

Montmarte è uno dei quartieri più famosi di Parigi. Verso la fine dell’800 era ritenuta l’area parigina più creativa e dinamica pronta ad ospitare artisti, pittori, poeti e musicisti che qui vivevano per il costo inferiore della vita rispetto a Parigi. Attualmente i visitatori amano passeggiare tra i vicoli e le scalinate che portano alla Butte (la collina), alla scoperta dell’arte che caratterizza questo quartiere.

 

Le Marais, che si estende nell'arrondissement 3, è conosciuto come il quartiere gay di Parigi, tuttavia qui si celano monumenti storico-artistici e bohème, gallerie e negozi di grande interesse. I visitatori potranno rivivere al Musée Carnavalet la storia di Parigi, ammirare mostre di fotografia alla Maison Européènne de la Photographie o i gioielli artistici racchiusi nel Musée Picasso.