Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

Berlino e la sua bellissima perfezione

Berlino è la maggiore città della Germania e, dopo Londra, è il secondo comune più popolato dell'Unione europea, con oltre 3 500 000 abitanti.

E’ situata nella parte est della Germania, a 70 km dal confine polacco nella regione geografica del Brandeburgo. A Berlino se non si conosce il tedesco, si può tranquillamente comunicare in lingua inglese, molto diffusa soprattutto al centro e nei luoghi più ricchi di turismo.

 

CLIMA: Il clima di Berlino è molto asciutto e mite. Le temperature massime giornaliere in estate arrivano fino ai 40 °C e per due volte in inverno la temperatura è scesa a quasi – 26 °C. L'area urbana centrale presenta un microclima con fino a 4 °C in più rispetto alla periferia.

 

FUSO ORARIO: L’Italia e Berlino hanno il medesimo orario.

 

MONETA: La moneta ufficiale di Berlino e della Germania è l'Euro e, come in Italia, ci sono banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 Euro, monete da 1 e 2 Euro e da 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi.

 

DOCUMENTI: Per entrare a Berlino serve solo la Carta d'Identità o il Passaporto.

 

TELEFONO: Per chiamare da Berlino verso l'Italia bisogna comporre il 00 39 seguito dal numero fisso o di cellulare. Per chiamare dall’Italia a Berlino bisognerà comporre lo 00 49 e poi il numero fisso o il cellulare del destinatario.

 

TRASPORTI: a Berlino è possibile muoversi sia in metro che in bus e metro di superficie. La metro è di certo il mezzo più comodo ed economico per muoversi da una parte all'altra della città. La metro di Berlino ha 9 linee additate con la lettera ‘U’ (U-Bahn). Le linee sono divise per colore.

La metro di superficie è ugualmente efficiente. Si tratta di un sistema di ben 15 linee divise per colore e indicate con la lettera ‘S’ (S-Bahn). Ha gli stessi orari della metropolitana e rappresenta il modo più veloce per spostarsi su brevi distanze.

Anche gli autobus offrono un servizio ottimale. Sostituiscono la metro quando è ferma, seguono gli stessi percorsi e sono indicati con gli stessi numeri.

Le linee notturne degli autobus sono indicate con la lettera ‘N’ e seguono le stesse direzioni della metro.

Berlino è divisa in tre aree: A (in cui sono concentrate la maggior parte delle cose più interessanti da vedere), B (la prima periferia) e C (che va oltre Berlino).

La Berlin Welcome Card è il modo più economico per muoversi a Berlino: permette di usufruire in modo gratuito di tutti i mezzi pubblici per 24 ore, 3 o 5 giorni, a seconda della card. Inoltre tutti i biglietti acquistati a Berlino permettono di muoversi su ogni mezzo pubblico: metro, autobus e tram. Il biglietto singolo vale 2 ore e costa 2,30 €; il biglietto giornaliero vale 24 ore e permette di muoversi nella zona A e B e costa 6,50 €. I biglietti si possono acquistare agli sportelli nella Metro, ai distributori nei pressi delle fermate o dal conducente dell’autobus.

 

NUMERI UTILI: il 112 rappresenta il modo più veloce per richiedere soccorso e che ti permette di contattare anche i Vigili del Fuoco.  Altro numero utile è il 110 che mette in contatto con la Polizia.

 

ELETTRICITA': La tensione elettrica è, come in italia, di 230 volt. Le prese tedesche sono unicamente a 2 fori tondi. E’ consigliabile portare dall’Italia un adattatore poiché a Berlino non sono semplici da trovare.

 

CUCINA:

Kasseler rippenspeer sono costine di maiale sotto sale, affumicate, arrostite e glassate;

Bockwurtsschen è una piccola salsiccia di maiale;

Schlesisches himnemelreich è un filetto di maiale cotto al forno con frutta secca;

Kalbsleber è fegato di vitello condito con purè, mele e cipolle;

Kartoffelpuffer sono delle frittelle di patate con composta di mele;

la Boulette è una sorta di polpetta fritta con contorno di insalata di patate;

l’Aal Grun è anguilla lessa con salsa all’aneto o di cavolo;

Eberswalder Spritzkuchen, il caratteristico dolce di carnevale allo strutto;

Warmbier, la birra bianca con tuorlo d’uovo, latte e zucchero e poi scaldata mentre la Berliner Weisse, la tipica birra di Berlino, di grano a bassa gradazione servita con un po’ di sciroppo al lampone.

 

ATTRAZIONI TURISTICHE: Berlino è ricca di monumenti e luoghi da visitare di estremo fascino e ricchi di storia.

Il Muro di Berlino era stato fatto costruire dal governo della Germania Est per impedire la circolazione delle persone tra Berlino Ovest e il territorio della Germania Est. Circondava Berlino Ovest e, al momento della sua caduta ha rappresentato l’inizio del processo di unificazione della Germania e la fine di un’era storica. Solo alcune parti del muro sono oggi ancora visibili.

 

La Porta di Brandeburgo (Brandenburger Tor) è una porta in stile neoclassico di Berlino. Si trova fra i quartieri di Mitte e Tiergarten. La Porta di Brandeburgo è stata la protagonista dei più importanti eventi della storia tedesca ed oggi è luogo di incontro per i festeggiamenti di fine anno nonché monumento di grande importanza per tutti i turisti.

 

Il Castello di Charlottenburg è un edificio barocco, appena fuori da Berlino, che prende il nome dalla regina Sofia Carlotta (moglie di Federico III di Prussia). La visita del Castello inizia dal corpo centrale e quindi con la statua in bronzo di Federico Gugliemo II a cavallo. Nel pianterreno si trovano gli appartamenti reali con alcune stanze in cui venivano svolte diverse attività. Segue il Padiglione Nuovo in cui è raccolta una sorprendente collezione di pittori romantici. Da non perdere il anche il Belvedere, il Mausoleo e il parco.

 

Il palazzo del Reichstag di Berlino è uno dei monumenti più visitati ed è oggi la sede del Bundestag, il Parlamento tedesco, oltre a rappresentare il nuovo simbolo della repubblica tedesca. L’edificio, dopo esser stato in parte distrutto dall’incendio del 1933, è stato restaurato dall’architetto Sir Norman Foster. Dalla cima della cupola si può ammirare un bellissimo panorama.

 

Alexanderplatz (la ‘Alex’, come la chiamano i berlinesi) è la principale piazza dell’ex Berlino Est ed importante centro commerciale e di trasporti. Alexanderplatz è circondata da diversi edifici famosi come il Fernsehturm, la Torre della Televisione, la seconda struttura più alta in Europa. La piazza ospita anche l'Hotel Park Inn e l'Orologio del Tempo del mondo, una struttura che mostra l'ora nelle varie zone della Terra.

 

Il Duomo di Berlino, la più grande chiesa della città e sorge non lontano dalla celebre Museumsinsel. La Cattedrale è in stile rinascimentale italiano fu costruita per volere dell'imperatore Guglielmo II e di sua moglie. Una Chiesa imponente e contrassegnata da un'alta cupola dove stile barocco e tardo rinascimento si fondono in un’appariscente architettura sia dentro che fuori. Danneggiato gravemente durante la Seconda Guerra Mondiale, il Duomo di Berlino è stato riaperto dopo 18 anni di lavori di riedificazione.

 

QUARTIERI:

Mitte si trova nel territorio della ex Berlino Est ed è oggi il centro vitale della città. Mitte è uno dei quartieri più creativi di Berlino e con oltre 700 ristoranti, bar e locali. Qui si trovano l’isola dei musei, i negozi della Friedrichstrasse, la torre della televisione e il viale Unter den Linden che arriva fino alla Porta del Brandeburgo.

 

Kreuzberg è il quartiere più alternativo e dinamico di Berlino e che continua a riscuotere grande successo in termini di turismo. Bagnato dal Landwehrkanal, è il quartiere più piccolo di Berlino, ma anche il più popolato e il più multiculturale. Lungo l’Oranienstrasse, vicino il canale, è possibile trovare numerose gallerie e interessanti locali.

 

Charlottenburg è la parte più elegante di Berlino. E’ un quartiere che si trova nella zona ovest della città ed è bagnato dal fiume Sprea e dal Landwehrkanal. Quartiere ad ovest del parco Tiergarten, Charlottenburg è adorato dai turisti i quali adorano passeggiare tra rinomati ristoranti, negozi e gallerie.

 

Schoneberg è un famoso e sereno quartiere residenziale. Si tratta di una zona spesso sottovalutata ma è possibile trovare diversi locali oltre ad essere il quartiere dove si svolge il mercato di Winterfeldplatz, famoso per la vendita di abbigliamento e prodotti gastronomici.

 

Il quartiere Tiergarten prende il nome dal grande parco Tiergarten, il più importante di Berlino e si trova ad ovest del centro cittadino. Il quartiere è attraversato dal Landwehrkanal e dal fiume Sprea e oggi il Tiergarten è il quartiere simbolo del progresso e della modernità di Berlino.