Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

Castellana Grotte, città carsica in Puglia

Le Grotte di Castellana in Puglia, scoperte da Franco Anelli nel 1938, sono il complesso speleologico piú conosciuto in Italia e costituiscono una dei principali itinerari turistici in Puglia.

Le grotte comprendono cinque cavitá (Grotta Nera, Salone delle Statue, Sala della Civetta, Sala dell`Altare, Grotta Bianca) e sono collegate da gallerie e corridoi, naturali e artificiali, in un percorso lungo circa tre chilometri. Le formazioni stalagmitiche e stallattitiche presenti al loro interno formano affascinanti scenari lunari dai mille riflessi, offrendo al visitatore un paesaggio surreale e fiabesco. La Grotta Bianca é stata definita per il suo candore la cavitá piú splendente del mondo

Vieni anche tu, turista, a visitarle........

Castellana grotte è un comune, in provincia di Bari, situata 300 metri s.l.m. sull’altopiano calcareo delle Murge sud orientali. Le più belle ed importanti architetture religiose sono situate sulle colline, sotto il pavimento della città risiedono, invece, le famose Grotte.

La Chiesa Madre, ricca di storia, dedicata a San Leone Magno, ha visto il susseguirsi del Romanico e del Tardo gotico.
La Patrona della città è conservata nel Santuario Maria SS. della Vetrana, chiesa eretta in ringraziamento alla Madonna della Vetrana che nel 1961 liberò i castellanesi dalla peste. La festa dedicata alla Vergine è denominata festa delle Fanove e ricorre l' 11 Gennaio di ogni anno. In questa occasione, in vari luoghi del centro storico, del centro urbano e nelle campagne della città vengono allestiti falò lasciati ardere per tutta la notte.

Le Grotte sono il luogo più importante di tutta la città di Castellana. Le cavità carsiche sotterranee hanno una profondità che raggiunge i settanta metri formando un intrinseco percorso nel cuore della Terra. Le Grotte di Castellana si formarono circa sessantacinque milioni di anni fa quando, eventi naturali di assestamento come l’innalzamento delle terre, diedero l’aspetto carsico attuale. Con l’infiltrazione dell’acqua contenente minerali si sono formate stalattiti, stalagmiti, colonne e vari depositi di forme e colori stravaganti che danno il nome a ciascuna delle grotte presenti. Il nome della Grotta Nera, ad esempio, è dato dalla colorazione delle pareti causata dalla presenza di piccoli funghi; il lungo Corridoio del Deserto, detto anche il Grand Canyon sotterraneo, ha una colorazione rossiccia dovuta alla presenza di minerali ferrosi; la Grotta Bianca è così chiamata perchè luminosa e splendente, tanto da essere considerata la più bella di tutto il mondo. All’ ingresso delle Grotte di Castellana è situata la grave, simile ad un tempio sorretto da un pilastro di luce solare, che muta il proprio colore durante le ore, i giorni ed i periodi dell’anno.

Molte sono le iniziative eseguite all’interno delle Grotte di Castellana, come le suggestive visite durante le ore notturne d'estate e durante il periodo natalizio. Tutte le grotte si possono visitare scegliendo  itinerari di diversa lunghezza. Dove sono ubicate le Grotte di Castellana sono presenti il Museo ed l' Osservatorio, in cui durante le ore diurne si può ammirare il Sole e, durante le ore serali, la luna, i pianeti e le stelle.

Castellana Grotte, durante il corso dell’anno, propone diverse sagre tipiche per tutti gli amanti delle attività culinarie.

"Articolo scritto da William DeMichele"

Ospite

Provincia/Paese

Castellana Grotte, Bari
Piazzale Anelli